BeeHive PV è l’ultima novità in ambito di solare integrato e prodotto innovativo della start up israeliana SolarOr.
Ogni pannello sfrutta un design ottico esagonale in polimetilmetacrilato per concentrare (di un fattore pari a 2,5) i raggi solari sulle celle in silicio contenute all’interno della struttura a nido d’ape e leggermente inclinate (alveare fotovoltaico); il tutto è inserito in un doppio vetro.
BeeHive PV è stato progettato per la sua installazione sulle facciate in vetro.Ogni pannello fotovoltaico è rivestito da circa cento prismi di piccole dimensioni che dirigono la luce solare alle celle e circa il 40% dei raggi incidenti passano attraverso il modulo.
SolarOr assicura che se questi impianti fotovoltaici vengono installati su una facciata di un edificio rivolto a sud , sono potenzialmente in grado di produrre 140 watt di elettricità per m2.
Beehive PV, spiegano alla SolarOr, fornisce il giusto isolamento acustico e termico, oltre ad una facile istallazione verticale.
La superficie traslucida di queste finestre migliora inoltre l’illuminazione interna dell’edificio.
BeeHive PV è stato presentato all’Intersolar di San Francisco come sistema per la sostituzione dei tradizionali infissi: attualmente è in attesa di investimenti e la SolarOr spera al più presto di installare le prime facciate a vetrate fotovoltaiche dimostrative.