E’organizzato dall’IEFE ( Istituto di economia e politica dell’energia e dell’ambiente), presso l’università Bocconi di Milano, il convegno sul tema: “Conformità ambientale e certificazione volontaria”.
Interessate all’incontro sono le aziende impegnate sul fronte della gestione ambientale.
In particolare si discuterà di rendere conforme alle normative ambientali vigenti i sistemi di prevenzione, di monitoraggio e di controllo sull’ambiente, volontariamente adottati dalle imprese, prevedendo semplificazioni burocratiche o incentivi a favore di quelle certificate.
Si parlerà anche dei risultati ottenuti dai sistemi di certificazione attualmente in vigore come Emas e Iso 14001 che si sono rivelati particolarmente efficaci per mantenere le attività aziendali conformi alle normative ambientali attualmente in vigore.
Ulteriori passi per lo snellimento delle procedure autorizzative e di controllo, utili a rendere più competitive le imprese, sono già indicate nelle leggi 133/2008 e 122/2010.
La prima prevede che i controlli periodici degli enti certificatori possano sostituire le verifiche amministrative, la seconda prevede la soppressione delle autorizzazioni e dei controlli per le imprese già in possesso di certificazione Iso o equivalenti.
La certificazione ambientale come requisito di legge da far valere nelle fasi autorizzative, è prevista dalle legge 96/2010 che delega il Governo a recepire la direttiva 2008/99/CE per inserire i reati ambientali tra quelli previsti dal Decreto legislativo 231/2001 sulla responsabilità amministrativa degli enti.
Insomma di carne al fuoco ce ne sarà tanta. La partecipazione al convegno è libera e gratuita anche se è gradita l’iscrizione presso il sito dell’Università Bocconi.
L’evento si terrà il 15 dicembre 2010 alle ore 9 presso l’aula magna di via Gobbi, 5, a Milano.
Fonte immagine: tecnico.c3tn.it