La formazione prevede l’apprendimento di tutti gli aspetti burocratici e finanziari per progettare un impianto fotovoltaico in economia e nel rispetto di tutte le norme vigenti. Inoltre i progettisti apprenderanno tutte le conoscenze tecniche e strutturali dell’edificio e dell’impianto per progettare correttamente un impianto fotovoltaico.
OBIETTIVI
Il corso prevede la formazione di esperti del settore da proporre al mercato fotovoltaico in grado di operare in modo indipendente e con successo nella progettazione e nelle applicazioni delle tecnologie fotovoltaiche.
Obiettivo del corso è:
– Provvedere ad una formazione completa su tutti gli aspetti tecnici riguardanti la tecnologia fotovoltaica
– Fornire le competenze progettuali, tecniche e normative fondamentali per una corretta progettazione ed una efficace installazione degli impianti.
– Specializzare professionisti in grado di operare in modo indipendente e con successo nella progettazione e nelle applicazioni delle tecnologie fotovoltaiche.
OPPORTUNITA’ DI LAVORO
Il profilo professionale in uscita trova occupazione presso aziende di progettazione, installazione, presso enti di monitoraggio e programmazione dei consumi energetici.
Progettare un impianto fotovoltaico, non è un gioco da ragazzi. Innanzi tutto bisogna agire nel massimo rispetto del cliente e, quindi, anche se gran parte degli impianti (soprattutto quelli privati) possono sembrare tutti uguali, bisogna avere piena coscienza che nessun impianto fotovoltaico è uguale ad un altro. E neppure a se stesso. Le variazioni di irraggiamento solare possono determinare business plan con variazioni importanti, spalmate sui venti anni del Conto Energia, una corretta progettazione è la base di tutta la vita dell’impianto.
DESTINATARI
Il corso si rivolge a tutti coloro che intendono acquisire o approfondire le conoscenze e le competenze sul fotovoltaico, sia a professionisti e tecnici di settore: architetti, ingegneri, periti e diplomati tecnici che intendono speciallizzarsi in materia di progettazione di impianti fotovoltaici, aumentando le proprie opportunità di lavoro.
DURATA DEL CORSO
32 ore (8 moduli suddivisi in n. 2 moduli a settimana, per un totale di 4 settimane, scaricabili dal proprio pc a partire dal primo lunedì di ogni mese)
Funzionalità della F.A.D. e Assistenza docente
- ·Entro 48 ore dall’iscrizione (previo versamento dell’acconto), il discente riceverà, nella propria casella e-mail, le credenziali utente e l’indirizzo web per collegarsi alla piattaforma FAD;
- ·Ogni settimana, dal lunedì al mercoledì, il discente potrà effettuare il download dei 2 moduli fissati per quella settimana e studiare in piena autonomia gli argomenti scaricati;
- ·Dal giovedì al venerdì il docente del corso sarà contattabile tramite Messenger (all’indirizzo che sarà comunicato unitamente alle credenziali utente) o cellulare ad orari concordati con i discenti iscritti al corso;
- ·Durante la settimana il docente sarà sempre disponibile via mail (all’indirizzo che sarà comunicato unitamente alle credenziali utente), garantendo una risposta entro 24 ore.
Date disponibilità dei moduli:
Edizione Ottobre 2010
Lunedì 04/10/2010 – I e II Modulo
Lunedì 11/10/2010 – III e IV Modulo
Lunedì 18/10/2010 -V e VI Modulo
Lunedì 25/10/2010 -VII e VIII Modulo
Edizione Novembre 2010
Lunedì 08/11/2010 – I e II Modulo
Lunedì 15/11/2010 – III e IV Modulo
Lunedì 22/11/2010 – V e VI Modulo
Lunedì 29/11/2010 -VII e VIII Modulo
CONTENUTI DIDATTICI
Introduzione alla tecnologia Fotovoltaica
Analisi di fattibilità
Il progetto preliminare sulla base dei desiderata del Cliente
Il sopralluogo
La progettazione esecutiva per impianti “Grid-Connected” e “Stand-Alone”
Case study/Esercitazioni in aula
Costi ed analisi economica
Gli aspetti autorizzativi
Il Conto Energia
RICONOSCIMENTO DEL CORSO
Coloro che avranno frequentato almeno l’85% del corso complessivo riceveranno l’Attestato di Competenza del corso rilasciato da:
– Quasam Formazione S.r.l. – Centro di formazione accreditato AIFOS
– Soling – Soluzioni Ingegneristiche
PER INFORMAZIONI
Quasam Formazione S.r.l.
Via Pasquale Fratta n. 64
81055 Santa Maria Capua Vetere (Ce)
Tel. 0823.170.70.38/39
E-fax: 02.3013.3832
E-mail: corsi@quasamformazione.it