Il 17 giugno 2011 è stata emanata dall’ISO, International Organization for Standardization, la norma ISO 50001 il nuovo standard internazionale per la gestione dell’energia. La nuova ISO 50001 prenderà il posto della precedente EN 16001:2009, norma valida esclusivamente in ambito europeo, che verrà quindi ritirata in tempi brevi.
La norma ISO 50001 è destinata a fornire alle imprese un quadro riconosciuto di riferimento per l’integrazione delle prestazioni energetiche nella gestione dei processi aziendali. Le multinazionali avranno a disposizione una norma internazionale per la gestione dell’energia e per lo sviluppo di iniziative volte a migliorare le performance energetiche di tutti i siti, in un’ottica di miglioramento continuo.
Gli obiettivi della norma:
- aiutare le imprese a utilizzare più attentamente le risorse che consumano energia;
- promuovere le migliori pratiche di gestione dell’energia e consolidare i comportamenti vantaggiosi in questo campo;
- fornire assistenza nella valutazione e nel privilegiare la realizzazione di nuove tecnologie ad alto rendimento energetico;
- fornire un quadro per favorire l’efficienza energetica lungo tutta la catena di approvvigionamento;
- facilitare il miglioramento in materia di gestione dell’energia nel contesto dei progetti di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra;
- permettere l’integrazione con altri sistemi di gestione quali quello ambientale, della salute e della sicurezza.
Durante il convegno FIRE, che si terrà a Milano il 4 ottobre 2011, sponsorizzato dai principali organismi di certificazione – BSI, Bureau Veritas, Certiquality, DNV, ICIM– verranno illustrate in dettaglio le novità introdotte dal nuovo standard e le relazioni della ISO 50001 con le altre norme volontarie per l’efficienza energetica.
La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione utilizzando l’apposita scheda d’iscrizione compilata ed inviata al numero fax 06 30486449, oppure via mail all’indirizzo segreteria@fire-italia.org