La RESEDA onlus, organizzazione tecnico scientifica senza scopo di lucro, organizza, nell’ambito delle attività formative dell’ ACCADEMIA SOLARE, il corso di aggiornamento tecnico “FOTOVOLTAICO INNOVATIVO: componenti, progettazione e tecnologie per gli impianti di nuova generazione”.
Il corso si svolgerà il 29 e 30 settembre 2010 ed avrà sede a Pomezia presso la scuola per l’edilizia del CEFME, Centro di Formazione per le Maestranze Edili di Roma e provincia.
Presentazione
Il mercato mondiale delle installazioni fotovoltaiche, anche in forza di mirate politiche di supporto avviate in ambito nazionale e internazionale, si trova in fase di consolidato sviluppo. La crescita in atto spinge le imprese e gli enti di ricerca ad orientare le proprie attività produttive e di ricerca verso il miglioramento delle prestazioni delle tecnologie attualmente in uso e verso un abbassamento dei costi di produzione. Nuovi componenti ad hoc per il fotovoltaico si affacciano sul mercato delle installazioni ed altre risultano ormai oggetto di sperimentazione avanzata e di prossima commercializzazione.
Il corso intende introdurre e approfondire la conoscenza delle nuove tecnologie nel settore delle installazioni fotovoltaiche, oltreché illustrare gli indirizzi di ricerca in corso e le novità normative sia di ordine tecnico sia regolamentare.
L’obiettivo è porre le basi progettuali per la realizzazione degli impianti alla luce delle innovazioni in corso: saranno presentate le applicazioni più idonee, i possibili schemi impiantistici e i loro componenti. La progettazione sarà illustrata nei vari passaggi, fino al monitoraggio e controllo degli impianti.
Programma e contenuti
Sviluppi e temi di ricerca sulla tecnologia fotovoltaica: gli indirizzi scientifici e i margini di miglioramento tecnico.
Il mercato internazionale ed europeo del fotovoltaico: le novità riguardanti la normativa e gli indirizzi politici europei.
La tecnologia dell’effetto fotovoltaico: esempi di componenti già in commercio e le nuove tecnologie in fase di sviluppo.
Le celle fotovoltaiche organiche: caratteristiche tecniche e modalità di produzione.
Autocostruzione di una cella solare organica, esercitazione pratica.Le novità relative la conversione dell’energia elettrica; gli inverter di nuova generazione.
La progettazione degli impianti fotovoltaici connessi a rete; “Normativa 2.0”.
Il dimensionamento e la progettazione degli impianti, esercitazione pratica.
Il controllo tecnico-prestazionale degli impianti fotovoltaici connessi a rete, esercitazione pratica su impianto FV a inseguimento.
Modalità di partecipazione
Scaricare la scheda di iscrizione relativa a questo corso dal sito www.scuolasolare.org e inviarla compilata e con la copia del pagamento con al fax 06 9364170. Ulteriori informazioni si possono richiedere scrivendo al seguente indirizzo mail: info@ecosolaracademy.org
Per saperne di più contattare:
Andrea Rostagnol – Area RICERCA & SVILUPPO (Ricerca, Formazione, Progetti speciali)
RESEDA s.c.s.i. ONLUS
Sede Operativa: via Lombardia, 23 – 00045 – Genzano di Roma (Roma-IT)
Tel/fax +39 06 9364170 – www.resedaweb.org