
Spesso si perde di vista il corso storico delle cose e come i mutamenti siano in atto o procedano, anche se lentamente, proprio mentre si richiedono decisioni fondamentali per il futuro. Nel settore dell’energia abbiamo spesso la fotografia, quello che ci manca è il film, cioè la visione su un arco di tempo sufficiente per capire come i mercati stiano effettivamente evolvendo. E ancora più spesso la fotografia che viene tirata fuori dal cassetto per giustificare le proprie tesi risale a molti anni prima. Per pigrizia?
articoli correlati
Le fonti rinnovabili, il primo driver della crescita mondiale
Sul carro vincente delle energie rinnovabili
Troppi fondi europei danneggiano lambiente
Bando nel Friuli Venezia Giulia: efficienza energetica e rinnovabili nel settore turistico
Dove va lenergia in Italia? La relazione dellAutorità per lenergia e il gas
leggi tutto
Article Categories:
Energy News