Consulenti, tecnici, periti e progettisti in campo energetico possono proporsi come collaboratori delle agenzie e degli studi immobiliari. Non per vendere immobili, ma per offrire consulenza mirata nelle problematiche energetiche relative agli edifici che le società acquisiscono a fini di vendita.
La consulenza energetica si potrà offrire anche a cooperative edili che si occupano di nuove costruzioni o di ristrutturazioni di edifici esistenti. La collaborazione con queste realtà permette anche di espandere il proprio business e di allargare, conseguentemente, la clientela ed i guadagni. Per proporsi alle agenzie immobiliari basta cercare negli specifici annunci di lavoro o basta contattarne alcune cercandole sugli elenchi telefonici.
I servizi da proporre alle agenzie e alle cooperative edili possono spaziare dalla progettazione di impianti fotovoltaici, alla certificazione energetica, allo studio di soluzioni ecocompatibili di risparmio energetico in fase di progettazione e di ristrutturazione dell’impianto.
Per ottenere delle collaborazioni in tal senso bisogna conoscere adeguatamente tutta la normativa del settore edilizio e delle rinnovabili, avere un’esperienza pregressa ( anche a livello di stage) nel ruolo per cui ci si propone e possedere titoli abilitanti come diplomi tecnici e lauree nelle varie discipline dell’Ingegneria, specie civile , energetica e ambientale.
Molto utile anche aver frequentato corsi di certificatore energetico degli edifici e altri corsi abilitanti sulla progettazione e l’installazione di impianti da fonti energetiche rinnovabili, specie nel fotovoltaico che sembra essere il più usato nell’edilizia civile.