La divisione dell’Agenzia per il Lavoro Gi Group, dedicata alle selezioni di personale nella Green Economy, ha stilato una classifica delle professioni più richieste dal mercato delle energie rinnovabili, nel corso di quest’anno.
Ai primi 3 posti troviamo il Tecnico installatore di impianti fotovoltaici, il Tecnico installatore di impianti solari termici e l’Energy Manager. Seguono in ordine di importanza: Mobility Manager, Certificatore Energetico, Esperto delle normative dell’energia da fonti rinnovabili, Ingegnere per l’ambiente, Esperto nella gestione di impianti di rifiuti urbani, Esperto di sistemi di accumulo del gas e dei rifiuti, Tecnico commerciale dei prodotti da riciclo, Esperto per il recupero dei materiali e Green Marketer.
Una lista con un totale complessivo di 12 profili, tutti molto richiesti. Alcune di queste figure sono state descritte nel corso di precedenti post, ma in questa sede vorremmo soffermarci su quella che occupa il quarto posto: il Mobility Manager.
Questo operatore con qualifica manageriale, è obbligatorio per le imprese ed Enti con più di 300 dipendenti nella stessa unità o 800 in più sedi. E’ chiamato ad ottimizzare gli spostamenti dei dipendenti sia durante le ore di lavoro, sia da casa al lavoro e viceversa, con strategie che permettono la riduzione dei costi, dell’energia e delle emissioni.
Tutti questi professionisti, secondo quanto segnalato dalla divisione “Green Economy” dell’Agenzia per il lavoro Gi Group, hanno buone chance nel fotovoltaico e nella biomassa, un po’ meno nell’eolico che sta risentendo, oltre che delle resistenze normative e amministrative, anche della difficoltà di individuare nuovi siti che siano convenienti in relazione al valore del certificato verde che ne assicura gli incentivi.