Ogni tecnologia ha una sua evoluzione, ma non tutte le tecnologie si evolvono alla stessa velocità. Una cosa che si nota subito è che le infrastrutture della distribuzione della rete elettrica non hanno avuto una grande evoluzione.

Pali della luce del futuro
Stiamo parlando dei “pali della luce” che hanno quasi lo stesso design dal 1920. Nasce quindi l’esigenza di soluzioni nuove e più efficienti e per questo nel mese di maggio del 2011 il Royal Institute of British Architects (RIBA), il Department of Energy and Climate Change (DECC) il National Grid in Inghilterra, hanno indetto un concorso per la progettazione di pali della luce più efficienti che avessero due caratteristiche principali:
1) soddisfare le esigenze delle generazioni del futuro che consumeranno sempre più energia elettrica
2) preservare l’estetica del paesaggio.
In pratica bisognava disegnare dei pali della luce più funzionali e più belli di quelli, un po’ spettrali, che troviamo di solito a deturpare la bellezza delle nostre città e delle nostre campagne.
Il risultato di questo concorso lo possiamo vedere in queste immagini.

Silhouette by Ian Ritchie Architects
Questi pali della luce non si vedono molto bene, ma è proprio questo il loro pregio. I pali sono molto sottili e possono apparire come delle lance sottili nel cielo, oppure possono avere una superficie che riflette l’ambiente circostante. In pratica questi pali della luce si fondono con il paesaggio.

T-Pylon by Bystrup
I T-Pylon hanno un design snello, compatto ed efficiente. La configurazione basata su strutture triangolari dovrebbe minimizzare i campi magnetici prodotti dalle correnti elettriche che passano, inoltre le torri possono essere realizzate con un gran numero di colori e finiture.

Flower Tower by Gustafson Porter
Flower Tower è ispirato dalle forme della natura. I pali della luce appaiono con l’aspetto di un mazzo di fiori o di un albero. I “rami” sono il supporto per il passaggio dei cavi elettrici.

Pylon by AL_A and Arup
Questo tipo di pali della luce sono stati progettati per resistere a cambiamenti repentini della topografia. Non ci saranno più smottamenti del terreno che li potranno buttare giù e questo eviterà di avere spiacevoli interruzioni della’approvvigionamento della corrente elettrica. Adatti per terreni instabili.

Y Pylon by Knight Architects and Roughan & O’Donovan
I pali della luce a forma di Y hanno un’estetica pulita e sono facilmente riconoscibili. I materiali isolanti di questi pali della luce ne fanno un progetto ideale per il futuro

Cylindrical Pylon by Newtown Studio
Il design cilindrico di questi pali della luce ricorda i normali tralicci che siamo abituati a vedere, ma con una forma più compatta. La chiave di questo progetto è la “trasparenza” e l’obiettivo è di creare un effetto visivo che renda questi pali della luce quasi invisibili per chi è in movimento in auto o in treno.