Finalmente é stato pubblicato su Gazetta Ufficiale con Decreto 16/02/2016 il nuovo Conto Termico denominato, proprio per la sua portata innovativa, Conto Termico 2.0.
Molte, ovviamente, le novità che presenta il Decreto: una fra tutte, l’aumento del numero dei lavori e degli interventi di efficientamento energetico incentivati. Per gli incentivi, fruibili sia dai privati che dalle Pubbliche Amministrazioni, é stato predisposto un catalogo al quale fare riferimento per l’installazione di prodotti certificati che, se scelti, contribuiscono a snellire la pratica di richiesta ingentivo del GSE.
Il conto Termico 2.0 sarà attivo dal 31 maggio 2016
Download Decreto Conto termico 2.0 Download Allegati DecretoInterventi incentivati per privati
- Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore
- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistente con sistemi ibridi a pompa di calore
- Installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e/o ad integrazione dell’impianto di climatizzazione invernale
- La sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti o di riscaldamento delle serre e dei fabbricati rurali con impianti dotati di generatore di calore alimentato da biomassa
- La sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale, anche combinati per la produzione di acqua calda sanitaria, dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica.
Interventi incentivati per le Pubblica Amministrazione
- Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato
- Sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato
- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti utilizzanti generatori di calore a condensazione
- Installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione di Est-sud-est a Ovest, fissi o mobili non trasportabili
- Trasformazione in “edifici a energia quasi zero”
- Sostituzione dei sistemi per l’illuminazione con dispositivi efficienti
- Installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico degli impianti termici ed elettrici degli edifici (building automation), di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore.
L’applicazione del nuovo Decreto comporterà l’aumento di molte opportunità professionali e formative che interesseranno soprattutto ingegneri, architetti esperti di Bim, installatori e tecnici.