Napoli,Città della Scienza, 26 Settembre 2008
Certificazione Energetica e riqualificazione degli edifici II Edizione
Note generali:
* Al termine è previsto il rilascio degli attestati di partecipazione.
* La partecipazione è a numero chiuso.
* Quota ridotta riservata agli studenti e ricercatori è pari ad euro 150,00 Iva inclusa.
* Quota ridotta per iscrizioni riservate a qualsiasi categoria entro il 12/09/2008 pari ad euro 210,00 Iva inclusa.
* Quota intera per iscrizioni pervenute oltre il 12/09/2008 pari ad euro 540,00 Iva inclusa.
* La quota include: materiale didattico e di supporto, attestato di partecipazione, test finale laddove previsto, software utilizzati per il calcolo del certificato.
Leggi il Programma
Ospite: Arch. Paolo Grassi – Presidente Nazionale di Federarchitetti
Ing. Vincenzo Triunfo – Coordinatore Sacert in Campania
–
Ore 9.00 – Benvenuto – Dr. Amodio Di Luccio
Ore 9.10 – La certificazione energetica in cifre – Prof. Ing. Ciro Noviello
Ore 9.30 – Intervento del Presidente di Federarchitetti – Arch. Paolo Grassi
Ore 9.45 – Intervento del Coordinatore Sacert in Campania – Ing. Vincenzo Triunfo
–
Ore 10.00 – Ing. Claudio Laterza
- Definizione
- Perché nasce
- obiettivi
- Chi e cosa riguarda
- Differenza tra certificazione energetica e qualificazione
- Requisiti professionali per la redazione di attestati di qualificazione
–
Ore 11.00 – Break
–
Ore 11.15 – Prof. Ing. Giuseppe Langella
Gli incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici
Legge 296/06 (Finanziaria 2007)
Legge 244/07 (Finanziaria 2008)
Le pompe di calore ad elevata efficienza
–
Ore 12.00- Ing. Catello Esposito
Limiti prestazionali ed adempimenti per l’accesso al beneficio
L’asseverazione degli interventi eseguiti
I documenti da trasmettere in Enea
Le semplificazioni nel caso di mera sostituzione di infissi e/o installazione di impianti solari per la produzione di acqua calda sanitaria mediante compilazione dell’allegato F del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze
–
Ore 13.00 – Ing. Claudio Laterza
Il fabbisogno energetico degli edifici: approccio concettuale al calcolo ed introduzione alla normativa tecnica
Il fabbisogno energetico degli impianti
Il fabbisogno di energia primaria.
Ore 13.30 – Pausa pranzo
Ore 14.00 – Prof. Ing. Giuseppe Langella
Schema di procedura semplificata per la determinazione dell’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale dell’edificio (allegato G del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 07/04/2008).
–
Ore 15.00- Ing. Catello Esposito
Svolgimento di un esempio di calcolo mediante metodologia Docet.
Esempio di redazione dell’attestato di qualificazione energetica (allegato A del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 07/04/2008)
Pregi e limiti del Docet (Intervento soggetto a revisione)
–
Ore 16.45 – break
–
Ore 17.00 – Ing. Claudio Laterza
Analisi della bozza delle linee guida nazionali: l’indice di prestazione energetica globale
il metodo calcolato da progetto e metodi di calcolo da rilievo sull’edificio
sistema di classificazione nazionale (EPi, ACS, EPg).
–
Ore 18.15 – Chiusura Lavori
Info su: http://www.adiellegroup.com