
La tecnologia si sta costantemente sviluppando in termini di performance, qualità, integrazione e applicazioni. Con riferimento a queste ultime, pensiamo per esempio ai combisystem (che oltre all’ACS possono arrivare a coprire frazioni elevate del riscaldamento degli ambienti), al raffrescamento (solar cooling), agli impianti di grande dimensione per utenze collettive o per soddisfare i fabbisogni di utenze particolari (es. piscine, centri sportivi, ecc.), al calore di processo nell’industria, alla sfida del teleriscaldamento che già oggi in paesi molto meno soleggiati del nostro sono una realtà.
Ma tutto questo, senza un quadro legislativo sufficientemente facilitante, rischia di non trovare una spinta adeguata per fare il vero salto di qualità e di quantità.
Il D. Lgs, 28/11 ha introdotto interessanti novità per quanto riguarda le fonti rinnovabili termiche e quindi anche per il solare termico. Tra queste, c’è l’incentivo strutturale, una sorta di “conto energia” termico, per gli impianti di piccola taglia che producono energia termica. Questo incentivo dovrà entrare in vigore a partire dal gennaio dell’anno prossimo e i relativi decreti attuativi dovrebbero essere adottati entro il 29 settembre. Resta quindi poco tempo per decidere e definire tante cose: la soglia tra piccoli e grandi impianti, le modalità di monitoraggio e contabilizzazione, le tariffe incentivanti, il periodo di diritto all’incentivo, ecc.
In tale contesto, Assolterm organizza, in occasione dell’Assemblea annuale dei soci che si terrà a Roma il 30 giugno 2011 nella sede del Gestore dei Servizi Energetici, un convegno incentrato proprio sulle novità introdotte dal D. Lgs. 28/11, con particolare riferimento al nuovo “conto energia”, all’obbligo di integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici e alla certificazione degli installatori. Il Convegno sarà l’occasione per discutere di questi temi con i rappresentanti dei ministeri competenti e delle istituzioni coinvolte e per raccogliere il punto di vista delle imprese del settore.
Al convegno saranno presentati i dati di mercato 2010-2011, gli scenari di sviluppo al 2020 e la proposta Assolterm di un “conto energia” per il solare termico.
IL SOLARE TERMICO: UN MERCATO DI QUALITÀ
Conto energia, certificazione degli installatori e obbligo solare: quali obiettivi per il 2020
Roma, 30 giugno 2011
9.00-13.00
Gestore dei Servizi Energetici – GSE
Viale Maresciallo Pilsudski, 92 – Roma
Evento patrocinato da
Per maggiori informazioni:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.