Il team di TEKNO è formato da esperti professionisti che collaborano alla costruzione di importanti opere realizzate da Imprese, Enti e Amministrazioni Pubbliche, in Italia e all’estero. Siamo organizzati in tre divisioni principali, che si occupano di Ingegneria & Architettura, Energia e Ambiente.
TEKNO Engineering Services S.r.l. sviluppa Progetti Formativi di Specializzazione, sul territorio nazionale in tema di Energie Rinnovabili, Geotermia e Geoscambio e Certificazione Energetica degli Edifici.
Durata del corso: 8 ore
A cosa ti prepara:
Il corso è strutturato in modo tale da fornire le basi necessarie a professionisti ed installatori, che operano nei settori elettrici, per sostenere in modo responsabile la progettazione e l’installazione di tali sistemi. Il corso ha un taglio specialistico e prevede un iniziale approccio teorico con nozioni di base sulla tecnologia e sugli strumenti di incentivazione e una successiva fase dedicata a esercitazioni pratiche progettuali.
A chi è rivolto:
Il Corso è rivolto a progettisti (ingegneri, architetti, geometri) professionisti, periti industriali, installatori, consulenti del settore, energy managers, imprenditori nel settore energetico, tecnici di Amministrazioni Pubbliche, esperti del settore commerciale e semplici appassionati delle energie rinnovabili, nonché a tutti coloro i quali sono alla ricerca di un cambiamento della propria professione e hanno intenzione di intraprendere un promettente e soddisfacente percorso.
Titolo riconosciuto: Attestato di partecipazione
Quota di adesione:
€ 150.00 + IVA per il primo partecipante, € 130.00 + IVA per ogni eventuale partecipante appartenente alla stessa Azienda/Studio e per gli studenti universitari. Chi ha preso parte ad altri Corsi da Noi organizzati usufruirà di uno sconto del 10% sulla quota di adesione.
Termine di adesione:
il termine è fissato al raggiungimento di un numero massimo di 25 partecipanti. Il corso si intende attivato alla adesione di un minimo di 10 partecipanti.
Materiale didattico rilasciato al termine del corso:
CD con software per la simulazione della producibilità degli impianti e dei costi impiantistici, strumenti di calcolo per il dimensionamento di base, materiale didattico di supporto.
PROGRAMMA DEL CORSO
– Introduzione
– Nozioni generali sulle fonti rinnovabili disponibili e relative
– Strumenti di incentivazione
– Analisi di producibilità di un impianto fotovoltaico
– Analisi dei dati caratteristici del sito (soleggiamento)
– Influenza dell’ambiente sull’energia captata
– Stima della producibilità dell’impianto
– Criteri di dimensionamento degli impianti
– Impianti a isola ”Stand-alone”
– Impianti collegati a rete “Grid-connected”
– Il Conto Energia
– Accesso ai contributi e al Conto Energia
– Il terzo Conto Energia – cosa cambierà da Gennaio 2011
– Studio di fattibilità in un sito
– Sopralluogo
– Scelta dei materiali
– Moduli
– Strutture
– Inverter
– Manutenzione annuale ordinaria
– Manutenzione annuale straordinaria
Esercitazioni pratiche:
Simulazione dei costi impiantistici e finanziabilità dell’impianto con l’ausilio di softwares forniti gratuitamente ai partecipanti.
Sede del corso: Piazza Marconi, 15 – 00144 ROMA Eur
Telefono: +39 06 32803777
Fax: +39 06 32803283
Sito web: www.teknoengineering.eu
E-mail: info@teknoengineering.eu
Per iscriversi al corso è necessario compilare il modulo di adesione, scaricabile dal sito nella sezione “download”, e inviarlo via fax o via e-mail.