Corsi realizzati secondo il Progetto Europeo “Energy Management Technician in EU-EMTEU” sulla creazione della figura internazionale del Tecnico delle Energie Alternative e della Refrigerazione. I corsi del Centro Studi Galileo e dell’ ATF sono gli unici ad essere classificati a livello europeo “Energy Management Technician” in quanto il Centro Studi Galileo e l’ATF sono parte primaria attiva e progettuale nell’ideazione e nell’attuazione, insieme ai partner europei (Spagna, Germania, Francia, Portogallo, Grecia, Ungheria), delle procedure per la definizione della figura dell’Energy Management Technician (progetto EMTEU Leonardo da Vinci n° ES/06/B/F/PP-149465).
Per ciascuno di questi moduli è stato creato un corso con materiale didattico e numero di ore di corso necessarie per il completo loro svolgimento. Sulla base quindi del materiale sviluppato dal progetto europeo inizieranno una serie di corsi basati sui moduli EMTEU e soprattutto, utilizzando le voluminose dispense e il materiale didattico, verranno realizzati, sui parametri del progetto europeo EMTEU, corsi sugli Impianti Solari Termici, Fotovoltaici, Pompe di Calore Geotermiche, e Certificazione energetica degli edifici, oltre che sviluppati secondo l’EMTEU anche i corsi di condizionamento e di refrigerazione che il CSG organizza mensilmente nelle diverse sue sedi nelle diverse regioni italiane.
LA CRISI MONDIALE ACCELERA LE NUOVE TECNOLOGIE:
IL CENTRO STUDI GALILEO CON L’ATF SPECIALIZZA I TECNICI SECONDO IL PROGETTO EUROPEO “ENERGY MANAGEMENT TECHNICIAN”
L’energia diventa sempre più un bene necessario ma sempre più instabile e condizionato appunto dal prezzo del petrolio. Una soluzione sarebbe liberarci, anche se solo parzialmente, dal fluttuare di questo prezzo producendo localmente l’energia. Molte sono le energie disponibili e rinnovabili che potrebbero essere utilizzate nel nostro Paese. Si parla di energia geotermica, solare, da biomasse ed eolica. Senza prendere in considerazione l’energia idroelettrica di cui il nostro Paese è molto ricco e che già attualmente contribuisce per circa il 12% del fabbisogno nazionale. Per questo motivo saranno sempre più necessari tecnici e installatori preparati che conoscano queste tecnologie a basso consumo energetico, sempre più collegate a sistemi di produzione di energie rinnovabili. Per essere pronto a questo imminente cambiamento, il tecnico dovrà formarsi e prepararsi per non incorrere in errori che potrebbero creare un rallentamento alla diffusione di questo tipo di tecnologie.Un meeting di conclusione dell’ATF al progetto europeo Leonardo da Vinci ES/06/B/F/PP-149465: alle spalle la “vela di fotovoltaico” di Barcellona, uno degli impianti fotovoltaici più estesi a livello mondiale con una superficie di 4000 metri quadrati e 400 kW.
I contenuti e gli 8 moduli in cui è stato diviso il progetto sono:
- Principi di Base
- Valutazione dell’ efficienza energetica delle installazioni negli edifici
- Certificazione energetica degli Edifici
- Uso efficiente dell’ acqua negli edifici
- Impianti ad Energie Rinnovabili: Solare termico, Fotovoltaico, Eolico, Pompe di Calore, Impianti a Biomasse, Cogenerazione, Idroelettrico
- Promozione dell’uso efficiente delle Energie Sistemi centralizzati di controllo
- Sistemi di riscaldamento, Condizionamento e refrigerazione
Per programmi, informazioni e dettagli
Tel. 0142 452403 – Fax 0142 341009
Chiara e Debora dalle 8.30 alle 12.30 e 14.00 alle 16.00
segreteria@associazioneatf.org o buoni@centrogalileo.it