La liberalizzazione del mercato dell’energia, l’attuale crisi economica, la ricerca sempre più forte all’incentivo disponibile fanno oggi diventare sempre più importante, nelle aziende enella P.A., la contrattualistica che interviene sia all’atto degli acquisti di elettricità, gas e macchinari, sia nella definizione di prestazioni di servizi di vario tipo che nell’accesso ai meccanismi di incentivazione.
Il seminario “La Contrattualistica energetica nelle aziende e nella P.A.” illustra quali sono le novità del momento. Nella prima giornata si farà il punto sul quadro normativo e legislativo di riferimento. Si proporranno soluzioni sull’ottimizzazione, sulla gestione e sulle regole da seguire nei contratti di servizi energetici, nel tempo sempre più complessi, fino all’energy performance contracting.
Verranno dati cenni anche delle nuove norme sulle ESCO, la UNI-CEI 11352, sugli Esperti in Gestione dell’Energia, la UNI-CEI 11339 e sulla EN 16001, sui sistemi di gestione dell’energia. Nella seconda giornata invece verranno illustrate le problematiche legate ai contratti di fornitura di energia (elettrica e gas). Nel pomeriggio si illustrerà il procedimento da seguire per la preparazione di un bando di gara.
È importante che sia l’Ente Locale che l’azienda fornitrice del servizio (o il libero professionista che si occuperà della preparazione del capitolato d’appalto) conoscano quali sono le priorità da tenere in considerazione, e il corretto operare nel distinto ruolo di committente, fornitore o progettista.
Il seminario che si terrà l’11 e il 12 Aprile a Milano, organizzato da FIRE, Federazione Italiana per l’Uso Razionale dell’Energia, è rivolto a liberi professionisti, consulenti e studi di ingegneria; ESCO e ESPCO; Regioni ed Enti Locali; energy manager e operatori vari del settore energetico.
Quota di partcipazione:
La quota d’iscrizione al seminario comprende gli atti on line e, per ogni giornata, due coffee break e un pranzo, è pari a:
Partecipazione a una sola giornata:
€ 540,00 (€ 450,00+ IVA) per i non soci FIRE
€ 420,00 (€ 350,00+ IVA) per i soci FIRE 2011 cat. ST, PF, EM, GS, PR1
€ 348,00 (€ 290,00+ IVA) per i soci FIRE 2011 cat. SE1 e SE2
€ 300,00 (€ 250,00+ IVA) per i soci FIRE 2011 cat. PR2, SE3, SE4 e SO
Partecipazione a entrambe le giornate:
€ 660,00 (€ 550,00+ IVA) per i non soci FIRE
€ 540,00 (€ 450,00+ IVA) per i soci FIRE 2011 cat. ST, PF, EM, GS, PR1
€ 468,00 (€ 390,00+ IVA) per i soci FIRE 2011 cat. SE1 e SE2
€ 420,00 (€ 350,00+ IVA) per i soci FIRE 2011 cat. PR2, SE3, SE4 e SO
In entrambi i casi è previsto uno sconto del 20% per registrazioni pervenute entro il giorno 21 marzo (fa fede la data del bonifico).
Per le iscrizioni scaricare la scheda dal sito FIRE: www.fire-italia.org
Per ulteriori informazioni:
Sito Web: www.fire-italia.org
E-mail: segreteria@fire-italia.org
Tel. 06.3048.3626/3482/3538
Fax 06.3048.6449