Dai sei ai sette Gigawatt di capacità. E’quanto ammonterebbe oggi il potenziale eolico della Turchia, almeno secondo una ricerca condotta dagli analisti internazionali di Frost&Sullivan. Lo studio identifica il Paese come il secondo mercato dell’Europa orientale, dopo la Polonia, per le prospettive di crescita nel settore eolico con una crescita costante a partire dal 2007, anno dell’approvazione del primo progetto turco per lo sfruttamento del vento.
Attualmente, la capacità eolica installata in Turchia ammonta complessivamente a 1.266 MW, con una domanda energetica interna che cresce 7% anno dopo anno: per questo il Governo turco punta al raggiungimento dei 20 GW entro il 2023, anno del centenario della fondazione della Repubblica Turca. Nei prossimi anni è atteso un vero e proprio boom per il settore eolico, con l’aggiunta di almeno 4 GW nei prossimi 3-5 anni. Le aree individuate per l’installazione di nuovi impianti eolici sono quelle sul Mar Egeo, l’Anatolia e sulle rive del Mare di Marmara.
Fonte: ZeroEmission.tv
Aggiungi EnergyMaster.it ai tuoi preferiti!
Leggi articolo originale
La Turchia è il secondo mercato dell’Europa orientale per l’eolico