A New York i nuovi parchimetri sono alimentati dall’energia solare. I parchimetri fotovoltaici sono connessi in wi-fi e sono dotati di uno schermo digitale, accettano le carte di credito e sono multilingue (7 lingue). Addio alle vecchie “macchinette mangia soldi”.
Il nuovo parchimetro tecnologico è molto più piccolo consentendo un maggiore spazio di transito ai pedoni e lo schermo digitale è caratterizzato da bottoni colorati.
Sulla parte superiore è presente un pannello solare che alimenta il parchimetro rispettando l’ambiente.
La connessione wi-fi offre la possibilità agli utenti di cambiare orario e le tariffe anche quando si è fisicamente distanti dal parcheggio.
Queste nuove macchinette ecologiche sono in grado di gestire nello stesso tempo 8 parcheggi e si spengono automaticamente quando il parcheggio è libero, come la domenica.
Presto l’amministrazione toglierà anche l’ultima macchinetta mangia soldi rimasta a Manhattan, il No.101-0655, a Frederick Gouglass Boulverad, a nord della 125ma strada.
Nell’Upper West Side, qualche vecchio parchimetro resterà e diventeranno delle rastrelliere biciclette.
Per questi nuovi parchimetri fotovoltaici e tecnologi il Comune investirà 34 milioni di dollari, circa 4.392 dollari a macchinetta).
Il prezzo è maggiore di 8 volte rispetto ai vecchi parchimetri ma occorre tener presente i vantaggi ambientali.
I vecchi parchimetri pensionati saranno messi all’asta dal Comune, nella speranza di ammortizzare, almeno in parte, la spesa.