Firenze. Il corso è suddiviso in 2 moduli distinti integrati tra di loro in modo da dare le basi necessarie a professionisti ed installatori che operano nei settori elettrici non che ad architetti,per sostenere in modo responsabile la progettazione e l’installazione di tali sistemi. Il corso ha un taglio specialistico e prevede un percorso formativo teorico di base seguito da un percorso formativo pratico.
Argomenti trattati
Nozioni generali sulle fonti rinnovabili disponibili e relativi strumenti di
incentivazione
Analisi di producibilità di un impianto fotovoltaico
Analisi dei dati caratteristici del sito (soleggiamento)
Influenza dell’ambiente sull’energia captata
Stima della producibilità dell’impianto
Criteri di dimensionamento degli impianti
Impianti a isola (stand-alone) – redazione progetto preliminare
Impianti collegati alla rete (grid-connected) – redazione progetto preliminare
Architettura del sistema e sicurezza elettrica
Configurazione elettrica del generatore fotovoltaico
Criteri di scelta della tensione nominale
Criteri di sicurezza e di protezione contro le scariche atmosferiche-impianti
di terra
Accesso ai contributi e al conto energia
Introduzione al conto energia
Compilazione della documentazione necessaria
Strategie di mercato e approccio con il cliente
Studio di fattibilità in un sito
Il sopralluogo
Strumenti di misura degli ombreggi amenti
Rilievo e misura degli spazi
Strutture di supporto dei moduli fotovoltaici
Tetti a falda
Tetti piani e suolo
Pensiline
Scelta dei material
Moduli
Strutture
Inverter
Protezioni di interfaccia integrati ed esterni
Quadri elettrici
Schemi di connessione
Connessione bassa tensione secondo la DK5940
Connessione in media tensione secondo la DK5740
Collaudo
Misurazione con strumenti tarati
Compilazione tabella di manutenzione
Manutenzione annuale
Ordinaria e straordinaria
Progetto preliminare impianto FV piccola taglia (5.94 kWp) a terra sottoposto a vincolo paesaggistico. Sarà dimensionato passo passo l’impianto, esplicate le modalità di sopralluogo, la strumentazione e i documenti necessari alla realizzazione del progetto preliminare. Saranno inoltre redatte le documentazioni inerenti alla DIAE e saranno fornite le competenze necessariealla realizzazione della relazione paesaggistica (necessaria in faseautorizzativa per impianti da mettere in opera in zone sottoposte a vincolo).
Progetto preliminare impianto FV media taglia (19.21kWp) su tetto piano. Sarà dimensionato passo passo l’impianto, esplicate le modalità di sopralluogo, la strumentazione e i documenti necessari alla realizzazione del progetto preliminare. Saranno date le basi necessari sviluppate durante la lezione per redigere un analisi del fabbisogno energetico al fine di dimensionare in modo congruo l’impianto. Saranno inoltre redatte le documentazioni inerenti alla DIAE e alle pratiche autorizzative connesse.
Progetto esecutivo impianto FV piccola taglia (5.94 kWp) a terra sottoposto a vincolo paesaggistico. Sarà redatto il progetto esecutivo dell’impianto dimensionato nella seconda giornata di lezione. Sarà quindi sviluppata la parte elettrica, le modalità di collaudo e direzione dei lavori.
Progetto preliminare impianto FV media taglia (19.21kWp) su tetto piano. Sarà redatto il progetto esecutivo dell’impianto dimensionato nella seconda giornata di lezione. Sarà quindi sviluppata la parte elettrica, le modalità di collaudo e direzione dei lavori.
NOTA:
Le lezioni pratiche saranno tenute utilizzando specifici software di progettazione che saranno distribuiti gratuitamente ai partecipanti al corso. La lezione è di tipo interattivo in quanto l’impianto sarà progettato
interamente in aula interagendo con i partecipanti.
Per iscrizione Euro 200.00 + IVa
Per Informazioni: Ing. Lorenzo Maria Maccioni
cell.+39 3201787990
email: info@ingegneriaperambiente.it