Nella vasta gamma di software e programmi di simulazione per il fotovoltaico troviamo anche quelli che simulano la presenza di eventuali difetti degli impianti che potrebbero comprometterne il funzionamento e le caratteristiche di potenza.
Si tratta dei software di simulazione delle ombre che si potrebbero proiettare sui moduli fotovoltaici.
Questi programmi sono usati da aziende specializzate nella produzione di impianti da fonti rinnovabili. La simulazione delle ombre si realizza riproducendo gli edifici attorno agli impianti stessi. I dati della rappresentazione grafica vengono, poi, inseriti nel software di calcolo che restituirà la simulazione delle ombre per ogni ora del giorno o dell’anno.
I risultati ottenuti evidenzieranno quali e quanti moduli fotovoltaici sono maggiormente soggetti ad ombreggiamento.
La simulazione delle ombre permette di progettare delle stringhe fotovoltaiche che impediscano o limitino il fenomeno dell’ombreggiamento, al fine di evitare le perdite di potenza e di efficienza dell’impianto.
Per trovare questi programmi si possono contattare le aziende produttrici di software per il fotovoltaico o le imprese di impiantistica solare. Questa funzione può essere compresa anche nei software di progettazione ambientale e di diagnosi energetica.
Per essere sicuri di trovare questa funzione è utile selezionare dei software di simulazione fotovoltaica che la supportano. Uno di questi è SolarPro, creato da una società giapponese.
Fonte immagine: offerta-impianti-fotovoltaici.it