Ridurre i liquami animali e produrre energia: è il doppio obiettivo posto dalla Spagna che ha avviato il progetto Geronimo II. Coordinato dal Parc Científic i Tecnològic de la Universitat de Girona, il progetto è la continuazione del progetto Geronimo sviluppato dal 2007 al 2009 e fa parte integrante della fase 2010 del programma Ue Intelligent Energy-Europe, che l’ha finanziato con un contributo pari al 75% del totale.
A chi si rivolge l’iniziativa? Alle aziende agricole e in particolare agli allevatori di suini e ai produttori di latte per offrire un sostegno nelle attività di valutazione del potenziale del biogas in aziende agricole, preparandoli alla programmazione di piani aziendali solidi e strategie di finanziamento e di investimento a favore di impianti di biogas.
Il progetto intende diffondere la cultura del biogas come alternativa concreta ai combustibili fossili e si propone di inserire elementi di innovazione tecnologica nella produzione di biogas nelle aziende di allevamento suino e bovino in modo da sviluppare un settore in grado di offrire grandi vantaggi all’intero comparto rurale, all’ambiente e per garantire una produzione energetica decentrata. Non solo: grazie allo sviluppo del progetto si riuscirà ad affrontare in modo sostenibile il trattamento di grandi quantità di liquami, un’autentica minaccia per l’ambiente, ma anche a ridurre i costi energetici delle operazioni.
Fonte: ZeroEmission.tv
Aggiungi EnergyMaster.it ai tuoi preferiti!
Leggi articolo originale
energy news