Se si aspira a trovare un lavoro nella propria regione si residenza o di formazione; se si vuole avere buone possibilità di essere assunti dall’azienda dove si è svolto un periodo di stage, la soluzione potrebbe essere la frequenza del master sulle rinnovabili organizzato dal Politecnico di Milano e dall’Universiotà IUAV di Venezia.
Il Master “RIDEF Energia per Kyoto – energie rinnovabili, decentramento, efficienza energetica” si propone di formare una nuova figura professionale: l’esperto dell’implementazione dei programmi di efficienza energetica e della gestione decentrata delle risorse energetiche anche riguardo alle nuove soluzioni impiantistiche introdotte con l’utilizzo delle fonti rinnovabili.
Il Master è diviso in 6 moduli didattici, che al termine di ognuno daranno vita ad un’attenta analisi dei risultati raggiunti, e prevede come conclusione del programma formativo uno stage di 3 mesi presso qualificate realtà imprenditoriali, scientifiche e istituzionali.
Il percorso formativo è di secondo livello, si rivolge cioè a laureati del vecchio ordinamento o laureati specialistici del nuovo ordinamento. Le lezioni verteranno su argomenti di natura tecnico- pratica e normativa.
In particolare, il primo modulo tratterà del nuovo contesto energetico; il secondo della produzione di energia e cogenerazione distribuita; il terzo delle fonti energetiche rinnovabili; il quarto della Valutazione di Impatto ambientale; il quinto dell’efficienza energetica negli usi finali, ed, infine, l’ultimo, della programmazione e gestione energetica decentrata.
I diversi moduli didattici prendono il via ogni anno generalmente con l’inizio dell’anno accademico. Il costo è di 8 mila euro finanziabili con agevolazioni messe a disposizione dei partecipanti. Il corso viene organizzato ogni anno e ci si può iscrivere anche ad un solo modulo come corso di formazione ed aggiornamento. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito di Ridef.