Le auto ecologiche sono quei mezzi di trasporto realizzati con motori che riducono le emissioni inquinanti.
Tra questa categoria rientrano anche le auto elettriche. E’ di poche ore fa la notizia che la prestigiosa casa tedesca Bmw sta investendo nella costruzione di auto elettriche che dovrebbero entrare in produzione già nel 2011, cioè, a breve.
I modelli di auto elettriche sono ammirabili nelle fiere espositive di settore e rappresentano il sogno di molti, ovvero, percorrere strade ed autostrade senza “fare benzina” e senza inquinare.
Di auto elettriche si parla da un po’, ma problemi ingegneristici e costi elevati ne hanno fatto slittare l’immissione sul mercato.
Le auto elettriche, infatti, si alimentano con l’energia elettrica fornita da alcune speciali batterie. All’efficienza energetica ed all’elevata sostenibilità ambientale di questo tipo di automobile si contrappongono le difficoltà dei costi delle batterie, dei tempi di ricarica, della velocità del veicolo e dell’autonomia di viaggio prima della successiva ricarica del mezzo.
Nel mercato però sono già apparse le auto ibride, che funzionano con due propulsori, di cui, il principale a scoppio o diesel, ed il secondario, elettrico.
La presenza di due differenti motori consente di utilizzare entrambe le modalità di alimentazione, quella tradizionale e quella innovativa.
Si tratta di auto che funzionano con un sistema automatico basato sulla velocità: sotto i 40 km /h si azionerà il motore elettrico e sopra i 40 km/h, quello tradizionale.
L’attivazione automatica del motore elettrico è ideale per il traffico cittadino dove si viaggia ad una velocità più bassa.
Con l’utilizzo del motore elettrico delle vetture ibride si potranno, dunque, evitare le emissioni dannose ed inquinanti in città.
Il motore elettrico può raggiungere velocità più elevate, anche se si devono superare le problematiche dei costi.
Sono allo studio anche dei sistemi per consentire di ricaricare le batterie dell’auto attraverso l’energia elettrica di casa.
Fonte immagine: Flickr.com